Comunicazioni e Notificazioni contenenti dati particolari. Maggiore attenzione al trattamento dei dati personali

Le nuove disposizioni richiedono una gestione più attenta delle comunicazioni e delle notificazioni che contengono dati personali particolari/sensibili. Questo è fondamentale per conformarsi alle normative sulla protezione dei dati e garantire la riservatezza delle informazioni trattate. Articolo 22 (Comunicazioni e notificazioni contenenti categorie particolari di dati personali) Specifiche Tecniche ex 34 DM 44/2011 del 7 […]

Continue Reading

Deposito telematico della prova di notifica via PEC.

Con le nuove specifiche tecniche, il deposito della prova di notifica via PEC richiede l’inclusione della copia dell’atto notificato, la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna. L’articolo 26 stabilisce che, in caso di notifica via PEC, è necessario depositare l’atto notificato, la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna. “La […]

Continue Reading

Richiesta di notifica telematica via UNEP

Gli avvocati possono inoltrare richieste di notifica all’UNEP tramite posta elettronica certificata (PEC), semplificando ulteriormente il processo di notifica. L’articolo 23 disciplina la procedura per la richiesta di notifiche telematiche tramite l’Ufficio. Le richieste di notifica effettuate dai soggetti abilitati esterni sono inoltrate all’UNEP tramite posta elettronica certificata. All’UNEP può essere inviata, sempre all’interno della […]

Continue Reading

Accettazione automatica dei depositi telematici.

Un’altra novità rilevante è l’introduzione di un sistema di accettazione automatica per i depositi telematici, con controlli preliminari che identificano e segnalano eventuali anomalie. Questo sistema dovrebbe rendere il processo di deposito più efficiente, riducendo i tempi di attesa e aumentando la trasparenza. L’articolo 17 introduce un sistema di accettazione automatica per i depositi telematici. […]

Continue Reading

Aumento della dimensione della busta telematica.

La dimensione massima consentita per la busta telematica è pari a 60 Megabyte. Questo cambiamento riduce la necessità di inviare depositi complementari, semplificando il processo di deposito per gli avvocati. Decreto Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44  Specifiche Tecniche ex 34 DM 44/2011 del 7 agosto 2024

Continue Reading

Estensione dei formati di file. Più flessibilità nel PCT

Una delle principali novità introdotte riguarda l’estensione dei formati di file accettati nel PCT. Oltre ai tradizionali PDF ora è possibile allegare documenti in formati multimediali come MPEG4 e MP3 e DICOM. Questa maggiore flessibilità permette una gestione più dinamica dei documenti digitali, adattandosi alle nuove esigenze tecnologiche. Sono ammessi formati Decreto Ministero della Giustizia […]

Continue Reading

Nuove Specifiche Tecniche PCT 2024: un passo avanti nel Processo Telematico

Le recenti modifiche alle Specifiche Tecniche, pubblicate il 7 agosto 2024, segnano un’importante evoluzione nel Processo Civile Telematico (PCT). Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la flessibilità del sistema, allineandosi alle esigenze moderne degli operatori del diritto. Decreto Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44  Specifiche Tecniche ex 34 DM […]

Continue Reading

Il vero …vero…segreto… per depositare correttamente ;-)

Con un pò di ironia…si può dire qualche verità 😉

Continue Reading

Codice dell’amministrazione digitale

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82  Codice dell’amministrazione digitale. (GU n.112 del 16-5-2005 – Suppl. Ordinario n. 93 )note:Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2006. L PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87 e 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione; Visto l’articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell’attivita’ di […]

Continue Reading

Diritto Processuale Telematico – Corso di Formazione

Corso del C.O.A. Locri – 5 Moduli didattici – 10 Crediti Formativi Iscrizione gratuita – PAT, PCT, PTT e Fatturazione Elettronica TERMINE ISCRIZIONE 01.03.2018

Continue Reading

La notificazione a mezzo di posta elettronica certificata (PEC)

L’articolo 3-bis della legge 53/94 prevede la possibilità di eseguire per via telematica le notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte di avvocati e procuratori legali.

Continue Reading

Le definizioni presenti nelle specifiche tecniche attuative dell’art.34, c. 1, DM 44/2011

Il provvedimento del 16.04.2014 del Ministero della Giustizia fissa le specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, del regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale

Continue Reading

Le principali definizioni del DM 21 febbraio 2011, n. 44

L’art. 2 del DECRETO del Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44

Continue Reading

DECRETO 21 febbraio 2011, n. 44

 Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 […]

Continue Reading

Le imprese hanno l’obbligo della PEC ma non del software per la lettura degli atti notificati P7m

Tribunale di Lecce, ordinanza del 16 marzo del 2016

Continue Reading

L’indicazione di un numero di ruolo errato da parte del depositante di una memoria ex art. 183, 6 comma, n. 2 c.p.c. è causa di decandenza

Tribunale di Torino, Sez. VII, ordinanza 10/04/2016 – Est. Dott. Marco Carbonaro

Continue Reading

L’eventuale deposito, oltre il termine, dell’attestazione di conformità non determina l’inefficacia del pignoramento

Tribunale di Bari, ordinanza del 04/05/2016

Continue Reading

Il deposito telematico, anziché con modalità cartacee, dell’atto introduttivo del giudizio, non genera una nullità ma una mera irregolarità

Cass. Civ., Sez. I, 12/05/2016, n. 9772 – Rel. Cons. Dott. Alberto Giusti

Continue Reading

L’errata indicazione del numero di ruolo non può comportare il rifiuto della cancelleria di accettare l’atto

Trib. Torino, Sez. I, ordinanza 13/05/2016 – Est. Dott. Marco Ciccarelli

Continue Reading

Il deposito tramite PCT è possibile per tutti gli atti: nella specie un reclamo x art 669 terdecies.

Tribunale di Vercelli, Ordinanza del 31.07.2014 – avente ad oggetto: Reclamo ex art 669 terdecies avverso Ordinanza di accoglimento di ricorso per denuncia di danno temuto.

Continue Reading